
ll percorso 4 CHIACCHIERE E UN CAFFÈ, rivolto a tutti i genitori, si propone come spazio di confronto per far emergere le competenze genitoriali di ciascuno. Un’opportunità per condividere pensieri senza timori di essere giudicati e con la consapevolezza che ciascuno di noi ha qualcosa da dare.
Gli incontri si terranno con la conduzione della dott.ssa Simona Pilotti, pedagogista specializzata in disabilità e marginalità, che terrà quattro incontri nei mesi di ottobre/novembre e aprile/maggio. I primi due affronteranno tematiche educative sulla fatica di crescere e il cambiamento all’interno della famiglia, attraverso il racconto di due diverse favole tratte dal libro di Alba Marcoli e con il supporto della condivisione di emozioni ed esperienze all’interno del gruppo.
Gli ultimi due incontri si terranno possibilmente in presenza e approfondiranno le tematiche riguardanti i rapporti amicali all’interno del gruppo dei pari e la relazione tra fratelli nell’ambito della disabilità.
Il progetto vedrà la partecipazione di altre due professioniste che, tra dicembre e marzo, incontreranno insieme le famiglie con quattro attesissimi appuntamenti.
La dott.ssa Marianna Balgera, neuropsichiatra infantile, da anni offre il suo prezioso impegno all’Associazione Capirsi Down, tenendo corsi e approfondimenti rivolti alle famiglie dei bambini piccoli. La dott.ssa Simona Artesani, logopedista, ha gentilmente iniziato a collaborare con l’Associazione da qualche anno.
La proposta di quest’anno prevede sia appuntamenti in PRESENZA alla Scuola Agraria del Parco di Monza, sia incontri in REMOTO.
PROSSIMI INCONTRI
MERCOLEDI’ 11/5/2022 ore 17.30
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
Approfondimento per genitori di bimbi 0/3 dal titolo Imparare a conoscere la Sindrome di Down tra sviluppo naturale e percorsi riabilitativi
Condotto dalla dott.ssa MARIANNA BALGERA, neuropsichiatra infantile, e dalla dott.ssa SIMONA ARTESANI, logopedista.
SABATO 14/5/2022 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
Le relazioni amicali nel gruppo dei pari
Condotto dalla pedagogista dott.ssa SIMONA PILOTTI
SABATO 28/5/2022 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
La relazione tra fratelli
Condotto dalla pedagogista dott.ssa SIMONA PILOTTI
INCONTRI GIA’ SVOLTI
MERCOLEDI’ 6/4/2022 ore 17.30
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
Approfondimento per genitori di bimbi 0/3
Condotto dalla dott.ssa MARIANNA BALGERA, neuropsichiatra infantile, e dalla dott.ssa SIMONA ARTESANI, logopedista.
SABATO 12/3/2022 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
Esperienza ed apprendimento per sostenere le difficoltà di memoria, attenzione e linguaggio
Condotto dalla dott.ssa MARIANNA BALGERA, neuropsichiatra infantile, e dalla dott.ssa SIMONA ARTESANI, logopedista.
SABATO 23/10/2021 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
La fatica di crescere – riflessioni pedagogiche attraverso le favole
Condotto dalla pedagogista dott.ssa SIMONA PILOTTI
SABATO 20/11/2021 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
La fatica di crescere – riflessioni pedagogiche attraverso le favole
Condotto dalla pedagogista dott.ssa SIMONA PILOTTI
SABATO 11/12/2021 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
La costruzione dell’identità: crescita e acquisizione di progressive competenze nel bambino con sindrome di Down
Condotto dalla dott.ssa MARIANNA BALGERA, neuropsichiatra infantile, e dalla dott.ssa SIMONA ARTESANI, logopedista.
SABATO 15/1/2022 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
Lo sviluppo della moralità, dei principi che regolano il comportamento e le relazioni: la scelta tra buono e cattivo, giusto e ingiusto
Condotto dalla dott.ssa MARIANNA BALGERA, neuropsichiatra infantile, e dalla dott.ssa SIMONA ARTESANI, logopedista.
SABATO 12/2/2022 ore 15.00
Incontro in REMOTO su piattaforma google meet
Conoscenza di sé e sviluppo sociale: la conoscenza di sé si sviluppa parallelamente alla conoscenza degli altri e alla capacità di rapportarsi con loro
Condotto dalla dott.ssa MARIANNA BALGERA, neuropsichiatra infantile, e dalla dott.ssa SIMONA ARTESANI, logopedista.