PROGETTI IN CORSO

VILLA VALENTINA
Villa Valentina diventerà la sede della nostra Associazione è un progetto del  “Fondo Contrasto Nuove Povertà” di Fondazione della Comunità di Monza e Brianza onlus.
Per i dettagli

CULTURA ATTIVA 2 NEI LUOGHI DEL SAPERE Il progetto intende organizzare uscite e visite guidate nel territorio – ad esempio al Casino di caccia a Oreno e al MUST di Vimercate – adeguate tanto nei contenuti e quanto nelle modalità di comunicazione e di svolgimento a un pubblico di fruitori che comprenda anche persone con disabilità, in particolare a un gruppo di ragazzi con sindrome di Down di età compresa tra i 12 e 16 anni. Attraverso la lettura, la fruizione della cultura avverrà direttamente nei luoghi individuati: si leggeranno i quadri nei musei e nei siti durante le visite guidate.
Per i dettagli

I CARE
Il progetto si rivolge a ragazzi e adulti con sindrome di Down e ha lo scopo di favorire la frequentazione di spazi e centri giovanili che possano svolgere la funzione di luoghi di aggregazione e di produzione culturale e creativa, mantenendo un collegamento con le opportunità che il territorio offre.
Per i dettagli

4 CHIACCHIERE E UN CAFFÈ
 Il percorso 4 chiacchiere e un caffè, rivolto a tutti i genitori, si propone  come spazio di confronto per far emergere le competenze genitoriali di ciascuno.
Uno luogo per condividere pensieri senza timori di essere giudicati e con la consapevolezza che ciascuno di noi ha qualcosa da dare.

AMBULATORIO PEDIATRICO
L’ Associazione ha sostenuto sin dalla sua nascita l’ Ambulatorio pediatrico per il bambino con Sindrome di Down, istituito presso la Clinica Pediatrica Università Milano-Bicocca, Fondazione MBBM (Monza Brianza per il bambino e la sua mamma), Ospedale San Gerardo, Monza.
L’Ambulatorio è nato con l’obiettivo di fornire un punto di riferimento specialistico in grado di rispondere ai principali bisogni di salute del bambino con Sindrome di Down e fornisce un’assistenza aggiuntiva e complementare rispetto a quella erogata dal medico curante.
Per i dettagli

PRIMA COMUNICAZIONE DIAGNOSI DISABILITA’
Capirsi Down, come associazioni di familiari, offre il proprio contributo agli ospedali, in particolare con i reparti di neonatologia e di ostetricia e ginecologia, offrendo la conoscenza e l’esperienza maturata lavorando accanto alle famiglie e alle persone con disabilità, mettendo a disposizione degli ospedali sia la professionalità dei consulenti, sia il contributo di altri famigliari che meglio possono comprendere alcuni vissuti emotivi e dare una prospettiva ai neogenitori.
Per i dettagli